17/06/2020 08:30 - 12:30
NOLO POINT, Borgo San Dalmazzo (CN)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità operative di base per l’acquisizione dell’abilitazione degli operatori addetti alla conduzione di gru per autocarro nel rispetto dell’art. 73 del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Il corso ha una durata complessiva di 4 ore, comprendenti un modulo teorico (1 ora) ed un modulo pratico (3 ore).
(rif. Allegato VI dell’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012)
Modulo teorico (1 ora):
-Modulo giuridico-normativo
Cenni di normativa generale su igiene e sicurezza del lavoro ed uso delle attrezzature di lavoro
-Modulo tecnico
Condizioni di stabilità di una gru per autocarro
Tipi di allestimento e organi di presa
Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore
Principi di funzionamento, verifica e regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori di controllo
Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
Modulo pratico (3 ore):
Dispositivi di comando e di sicurezza
Controlli pre-utilizzo e prima del trasferimento su strada
Illustrazione delle manovre di emergenza
Uso in sicurezza
Messa a riposo della gru per autocarro
Per poter frequentare il corso è necessario aver già svolto una formazione base riconosciuta dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, essere maggiorenni e possedere l’idoneità, dal punto di vista sanitario, per l’utilizzo di tale attrezzature, leggere e comprendere la lingua nella quale sono iscritti i documenti e le targhe di informazione delle macchine. Durante il modulo pratico i partecipanti dovranno presentarsi con propri ed idonei dispositivi di protezione individuale (scarpe di sicurezza minimo S1, guanti di protezione rischi meccanici).
Al termine del modulo teorico si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo. Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.