Descrizione
Per spazio confinato si intende qualsiasi ambiente limitato, in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo, come ad esempio la mancanza di ossigeno, gas o vapori tossici, incendi od esplosioni.
Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del D.Lgs 81/2008 e persegue l’obiettivo di arginare le numerose e drammatiche morti sul lavoro, ponendo l’attenzione sull’idoneità tecnico professionale delle imprese che operano in tali luoghi di lavoro e sulla necessità di una preventiva valutazione dei rischi.
SCOPRI LA NOSTRA AREA DI ADDESTRAMENTO PRATICO >> Centro-addestramento-Studio-Quality
DESTINATARI
Addetti allo svolgimento di attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ASPP/RSPP, Datori di lavoro e loro rappresentanti designati ai sensi dell’art. 3, comma 2 del DPR 177/2011 che hanno già svolto una formazione base.
DURATA
Il corso ha una durata complessiva di 4 ore.
PROGRAMMA
Durante gli incontri, saranno illustrate le seguenti tematiche, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08:
- Il D.P.R. 177/11: qualificazione delle imprese e dei lavoratori operanti in Ambienti Confinati;
- Le figure della sicurezza, i principali obblighi del datore di lavoro, del “preposto”, e dei lavoratori;
- Analisi di casi di infortunio in attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento;
- Individuazione dei pericoli e rischi con illustrazione delle problematiche legate alle variazioni di ossigeno e gas pericolosi, sostanze e polveri infiammabili, claustrofobia, caduta dall’alto etc. con definizione dei limiti di salute a breve e lungo termine;
- Le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo;
- Gli impianti di rilevazione gas fissi: cenni sui principi per la progettazione e la regolare manutenzione;
- Definizione delle procedure di accesso di sito confinato;
- Definizione delle procedure di emergenza;
- Prove pratiche di
- Addestramento all’utilizzo dei DPI per lavori in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento;
- Accesso “sicuro” in spazi confinati;
- Recupero ed evacuazione in verticale del lavoratore infortunato all’interno dello spazio confinato;
- Recupero ed evacuazione in orizzontale del lavoratore infortunato all’interno dello spazio confinato;
- Principali manovre di emergenza con tecniche di primo soccorso
- Revisione critica delle procedure messe in atto durante l’esercitazione e proposte emerse durante la prova
Valutazione finale
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento ha l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati o sospetti di inquinamento, dal punto di vista normativo/legislativo, dando cenno in merito alla identificazione e valutazione dei rischi, ed illustrando le misure di carattere tecnico, quali procedure, dispositivi di protezione individuale.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Per poter frequentare il corso è necessario essere maggiorenni e saper leggere e comprendere la lingua italiana.
Durante il modulo pratico i partecipanti dovranno presentarsi con propri ed idonei dispositivi di protezione individuale (DPI):
- Scarpe di sicurezza minimo S1
- Guanti di protezione rischi meccanici
- Casco protettivo
- Imbrago di sicurezza
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Al termine del modulo teorico si svolgerà una prova pratica che avrà luogo nel centro di formazione e addestramento dello STUDIO QUALITY, progettato e dotato delle attrezzature necessarie per erogare prove pratiche che consentono di simulare l’accesso agli Spazi Confinati e il recupero di lavoratori presenti all’interno di tali ambienti.
Al termine del modulo pratico avrà luogo un test di verifica finale che si intende superato con almeno il 70% delle risposte esatte.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.