Descrizione
I Lavori in Quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota, cioè quei lavoratori che dovranno utilizzare correttamente le attrezzature e i dispositivi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione e operare in sicurezza in condizioni di rischi di caduta dall’alto.
SCOPRI LA NOSTRA AREA DI ADDESTRAMENTO PRATICO >> Centro-addestramento-Studio-Quality
DESTINATARI
Addetti allo svolgimento di attività in quota con pericolo di caduta dall’alto.
DURATA
Il corso comprende un modulo teorico (4 ore) ed un modulo pratico (4 ore).
PROGRAMMA
Durante gli incontri, saranno illustrate le seguenti tematiche, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08:
- Norme generali sicurezza sul lavoro e lavori in quota
- Valutazione dei rischi per i lavori in quota
- Valutazione dell’ambiente di lavoro
- Scelta e progettazione punti di ancoraggio anticaduta
- Descrizione dei DPI anticaduta
- Modalità e limiti d’uso dei DPI anticaduta
- Controllo periodico dei DPI anticaduta
- Descrizione manovra di emergenza e salvataggio
- Addestramento utilizzo DPI
- Prove pratiche di:
- Controllo integrità DPI anticaduta
- Accesso a copertura (altezza > 3 m) tramite scala verticale a pioli con sistema anticaduta verticale
- Simulazione attività su copertura inclinata (altezza > 3 m) con linea di vita orizzontale ed ancoraggi fissi
- Accesso a passerella in quota (altezza > 3 m) tramite linee vita orizzontali
- Simulazione lavoro in quota (altezza > 3 m) con cinture di posizionamento ed anelli di ancoraggio fissi
- Simulazione di manovra di discesa in emergenza
Valutazione finale
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso di formazione sui Lavori in Quota ed Uso dei DPI di terza categoria ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti teorici e l’addestramento per affrontare la Sicurezza di tutti quei lavoratori che operano in altezza, proponendo le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli di caduta dall’alto.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Per poter frequentare il corso è necessario essere maggiorenni e saper leggere e comprendere la lingua italiana.
DPI: Durante il modulo pratico i partecipanti dovranno presentarsi con propri ed idonei dispositivi di protezione individuale anticaduta (imbracatura), scarpe di sicurezza minimo S1 e guanti di protezione.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Al termine del modulo teorico si svolgerà una prova pratica che avrà luogo nel centro di formazione e addestramento dello STUDIO QUALITY, progettato e dotato delle attrezzature necessarie per erogare le prove pratiche e simulazioni di utilizzo dell’imbracatura anticaduta e di altri dispositivi anticaduta, di sospensione e di accesso in sicurezza e movimento in un tetto simulato.
Al termine del modulo pratico avrà luogo un test di verifica finale che si intende superato con almeno il 70% delle risposte esatte.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.